Polizze catastrofali

La commissione Ambiente della Camera ha formulato una serie di emendamenti alla legge di conversione del D.L. 39/2025, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. In particolare, è prevista la copertura anche degli immobili oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o condono.
Per gli immobili assicurati dall'imprenditore ma di proprietà di terzi, l'indennizzo spettante è corrisposto al proprietario del bene, che è tenuto a utilizzare le somme per il ripristino dei beni danneggiati o periti o della loro funzionalità.
Per determinare il valore dei beni da assicurare si considera il valore di ricostruzione a nuovo dell'immobile o il costo di rimpiazzo dei beni mobili o il costo di ripristino delle condizioni del terreno interessato dall'evento calamitoso.
Le polizze a copertura dei rischi catastrofali conterranno un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno, ma questo limite non si applicherà alle grandi imprese (e alle società controllate e collegate) a condizione che stipulino un programma assicurativo globale valido per tutto il gruppo e che alla data di chiusura del bilancio possiedano congiuntamente i requisiti di fatturato e numero di dipendenti individuati dal decreto attuativo del Mef.
Italia Oggi 7.05.2025
Italia Oggi 7.05.2025